Nel 2004, con i primi forti segnali di crisi del mondo petrolifero e gli accordi antinquinamento che si registrano sull’area Europea, la direzione LC3 si impegna nel cercare soluzioni alternative al gasolio che consumino meno aria e meno carburante. Li nasce la partnership con Iveco per i nuovi veicoli tutto gas metano (LNG) e con altri partner internazionali per le trasformazioni Dualfuel (LNG/ Gasolio) delle flotte esistenti. Ad oggi LC3 è in grado di individuare, a seconda della tipologia di trasporto (pesante, pianura, etc.) qual’è il veicolo più adatto tra quelli 100% metano liquido e quelli dualfuel.

Nel 2011 la necessità di creare infrastrutture (distributori) per il trasporto a basso impatto ambientale (LNG) fa incontrare LC3 con la regione Lombardia facendo così nascere l’idea della creazione di un impianto di distribuzione del LNG per flotte aziendali nella zona di Lodi. Nel 2012 nasce la collaborazione con ENI, che insieme ai fornitori di tecnologia per LNG-CNG da noi selezionati, subentra al progetto LC3-Regione Lombardia su Lodi per realizzare a Piacenza un impianto LNG-CNG pubblico che a oggi è il primo in Europa e sarà inserito e replicato nel corridoio Blu individuato dalla Comunità Europea. Con i nostri Partner stiamo creando una rete di officine specializzate nella trasformazione, assistenza e manutenzione dei motori a LNG-CNG. Formando tecnici specializzati al servizio delle flotte aziendali che scelgono la strada del non consumo d’aria. Operando giornalmente nelle aree urbane e sub urbane, con la propria flotta, per aziende leader della grande distribuzione ci siamo accorti del problema del consumo di aria e questo ci ha portato a incontrare aziende come Ikea che hanno a cuore lo stesso problema.

co2ita1